Di Architetto Morena Osella
Dopo vent’anni sono tornata in Portogallo, precisamente a Lisbona. Questo soggiorno mi ha ricordato quanto la capitale portoghese sappia armonizzare passato e presente. I quartieri storici come Alfama e Bairro Alto raccontano storie di epoche passate con le loro stradine tortuose e le facciate in azulejos, ma è l’architettura moderna di Lisbona a simboleggiare il dinamismo e la crescita della città nel XXI secolo.

Il Boom dell’Architettura Moderna
Negli ultimi decenni, Lisbona ha vissuto una rinascita architettonica, grazie a un aumento degli investimenti e a una nuova generazione di architetti locali e internazionali. Questo rinnovamento ha portato alla creazione di edifici iconici che oggi definiscono lo skyline contemporaneo della città.

Parco delle Nazioni: Un Nuovo Quartiere per il Nuovo Millennio
Uno degli esempi più rappresentativi dell’architettura moderna a Lisbona è il Parco delle Nazioni (Parque das Nações). Creato per ospitare l’Expo ’98, questo quartiere è diventato un simbolo della rigenerazione urbana. Una visita al “Padiglione del Portogallo” di Alvaro Siza è imprescindibile: solenne nella facciata modulare e straordinario nella copertura a vela.

Stazione Oriente
Un altro capolavoro del quartiere è la Stazione Oriente, progettata dall’architetto spagnolo Santiago Calatrava. Con la sua struttura in acciaio e vetro che ricorda una foresta di alberi, questa stazione ferroviaria è un perfetto esempio di architettura moderna funzionale e artistica. Serve come un importante nodo di trasporto, collegando i viaggiatori con il resto del Portogallo e dell’Europa.

MAAT: Museo di Arte, Architettura e Tecnologia
Il MAAT (Museu de Arte, Arquitetura e Tecnologia), inaugurato nel 2016, è un altro punto di riferimento nell’architettura moderna di Lisbona. Progettato dall’architetto britannico Amanda Levete, questo museo è situato lungo il lungofiume di Belém. La sua forma ondulata e la facciata ricoperta di piastrelle ceramiche riflettenti rendono omaggio alla tradizione portoghese, mentre il design futuristico lo proietta verso il futuro. Il MAAT non è solo un luogo di esposizione, ma anche un punto di incontro culturale e sociale per la città.

Centro Culturale di Belém
Progettato da Vittorio Gregotti e Manuel Salgado nel 1993 in pietra calcarea rosa, il Centro Culturale di Belém rivela tutta la sua sapienza architettonica attraverso il passaggio in cortili e piazzette che si collegano con i vari interni espositivi dell’edificio. Rivisitato dopo 20 anni, posso affermare che si è conservato benissimo, a differenza di molti altri esempi di architettura contemporanea.

Torre di Controllo del Porto di Lisbona
Infine, la Torre di Controllo del Porto di Lisbona, progettata dall’architetto Gonçalo Byrne, è un notevole esempio di architettura funzionale e contemporanea. Con la sua struttura inclinata e la facciata in alluminio, la torre non solo svolge una funzione pratica nel coordinamento del traffico marittimo, ma si erge anche come un’icona visiva lungo il porto.

La mia esperienza a Lisbona, vista attraverso gli occhi di un architetto, mi ha svelato una città che guarda al futuro senza mai dimenticare il suo ricco passato. Una città dal “fascino cinematografico” per la sua luce, i suoi colori e gli interni straordinari dei suoi locali storici, spesso originali e raffinati. L’architettura moderna, con i suoi edifici innovativi e audaci, è la prova tangibile di una città in continua evoluzione, pronta ad affrontare le sfide del nuovo millennio. Passeggiare per le strade inondate di luce di Lisbona è come immergersi in un dialogo costante tra tradizione e innovazione, tra storia e modernità.

Condividi su:

Casa e Condominio: cosa cambia nel 2025 sul fronte fiscale

Il 2025 sarà un anno di conferme, ma anche di transizione, per proprietari di immobili e amministratori di condominio. Le principali agevolazioni fiscali sulla casa sono ancora in vigore, ma con aliquote più basse, criteri più rigidi e adempimenti sempre più digitali. Il contesto normativo resta in evoluzione, ma alcune tendenze sono già chiare.

Leggi tutto

Responsabilità civile e copertura assicurativa nei campi estivi condominiali: cosa sapere

Quando si decide di organizzare un campo estivo all’interno di un condominio, utilizzando spazi comuni come cortili, giardini o saloni, è fondamentale considerare l’aspetto assicurativo e la copertura della responsabilità civile. Infatti, in caso di infortunio a un bambino o a un adulto coinvolto nell’attività (educatore, animatore o anche volontario), occorre stabilire chi ne risponde civilmente e quale copertura assicurativa sia necessaria.

Leggi tutto